– Andrea Caciagli- Nell’era del terrore da spoiler questo articolo è un paradosso: stila 13 motivi per vedere 13, ma lo può leggere soltanto chi ha già visto la serie, perché è pieno di spoiler. Ma se vi stiamo costringendo a vedere 13 reasons why prima di tornare a leggerlo, ci sono 13 buone ragioni….
Categoria: Serie TV
[Quella Brutta China] L’immagine inafferrabile: il perturbante in Panter di Brecht Evens
– Chiara Impellizzeri – La piccola Christine vive da sola in una grande casa, insieme al suo papà e alla gatta Lucy. Quando la nostra storia incomincia Lucy è ammalata; il papà la porta dal veterinario e torna con il gattino in un sacchetto – sacchetto che verrà messo nel freezer in attesa di…
Perché Stranger Things diventerà un cult
– Giovanni Mauriello – Ce lo chiedevano i Clash nel 1982: should I stay or should I go? Da quell’anno, negli Stati Uniti come in tutta Europa, leggere questa frase senza canticchiare risulta impossibile: a mente, a voce alta, con un pizzico di interpretazione o senza alcun trasporto, senti questo ritornello e gli vai appresso:…
Why the long face? BoJack Horseman, o della felicità
– Luca Francesco San Mauro – I bar jokes sono barzellette di pochissime righe che condividono la stessa semplice struttura narratologica: qualcuno entra in un bar e — tramite la punchline, che tipicamente arriva subito — qualcosa succede. Una delle varianti più note contiene un cavallo. E fa così (la riporto in inglese ché la versione…
Saul before Saul. Quando l’estro non coincide con la legge
– Arianna Lodeserto – La struttura di qualunque successo è in sostanza la struttura del gioco d’azzardo. Il modo più radicale per far piazza pulita delle proprie inibizioni e sensi d’inferiorità è stato sempre quello di liberarsi del proprio nome. W. Benjamin, La via al successo in tredici tesi La gente dice sempre la stessa…
Il TweetGlossario di #CaLibro 2016
Un Glossario, fatto di appunti, impressioni e tweet, per raccontare la quarta edizione del Festival di letture a Città di Castello.
Su certe soluzioni narrative di Game Of Thrones: il destino di Sansa Stark
di Carlotta Papale [pubblichiamo la versione estesa di un commento a caldo su Facebook successivo alla visione dell’episodio 5×06 di Game of Thrones, “Unbowed, Unbent, Unbroken.” SPOILER ALERT, ma discussione benvenuta.] Che Game of Thrones sia un telefilm violento e crudo ce ne eravamo accorti, e sapevamo a cosa andavamo incontro continuando a guardarlo, ma personalmente…
“What happens to the body during sex” – Su Masters of Sex di Michelle Ashford
di Chiara Impellizzeri e Marco Mongelli Masters of Sex ha da poco concluso la sua seconda stagione ed è stato rinnovato per una terza. Il “period drama” firmato Michelle Ashford e trasmesso da Showtime (il canale di Dexter e che ora ha in Homeland – al via domenica scorsa per la quarta stagione – il…
Gomorra – La Serie
di Valerio Valentini Capita poche volte che un autore realizzi due opere di uno stesso genere, e che per due volte consecutive i suoi lavori vengano accolti, da molta parte della critica, come il miglior risultato raggiunto in quel determinato genere. È quello che è successo a Stefano Sollima, regista della serie Romanzo Criminale nel…
True Detective o il trionfo della profondità simulata
di Marco Mongelli Dopo lo straordinario anno seriale 2013 che – per tacer delle chiusure di Breaking Bad e Treme – ci ha regalato almeno quattro nuovi prodotti eccellenti (in ordine di preferenza: The Village, Orange is the New Black, Rectify, Masters of Sex), avevo deciso di prendermi una pausa e di sottrarmi al vortice…
Il passato non muore mai /4. Alcune rappresentazioni dei non morti nelle serie tv contemporanee
Parte IV: Walker, rotter! di Chiara Impellizzeri [Questa è la quarta ed ultima parte di una riflessione iniziata il mese precedente sulla riscrittura del mito del non morto in alcune serie tv prodotte negli ultimi tre anni. Potete leggere qui la prima e la seconda e la terza puntata.] Un supermercato abbandonato, luci al neon, banconi semi-vuoti. Una ragazza…
Cose viste, lette e sentite nel 2013 (parte 4)
Come ogni anno, ogni redattore di 404 ha preparato un breve elenco con il libro, il film o la serie tv, l’album e il post che vuole segnalare e suggerire fra quelli usciti nel 2013. Non sono classifiche. Qui trovate i link alla prima, alla seconda, e alla terza parte. Buone letture, ascolti e visioni. __________________________________________ Luca San Mauro…
Cose viste, lette e sentite nel 2013 (parte 1)
Come ogni anno, ogni redattore di 404 ha preparato un breve elenco con il libro, il film o la serie tv, l’album e il post che vuole segnalare e suggerire fra quelli usciti nel 2013. Non sono classifiche. Buone letture, ascolti e visioni. __________________________________________ Silvia Costantino Flavia Ganzenua, La conta delle lentiggini, CaratteriMobili Mi rannicchio contro…
Il passato non muore mai /3. Alcune rappresentazioni dei non morti nelle serie tv contemporanee
Parte III. Torno subito. di Chiara Impellizzeri [Questa è la terza parte di una riflessione in quattro parti sulla riscrittura del mito del non morto in alcune serie tv prodotte negli ultimi tre anni. Potete leggere qui la prima e la seconda puntata.] Black Mirror è una miniserie britannica creata da Charlie Brooker e trasmessa originariamente da…
Il passato non muore mai /2. Alcune rappresentazioni dei non morti nelle serie tv contemporanee.
Parte II. Walkers VS Revenants di Chiara Impellizzeri [Questa è la seconda parte di una riflessione in quattro puntate sulla riscrittura del mito del non morto in alcune serie tv prodotte negli ultimi tre anni. Potete leggere qui la prima parte.] Les Revenants è una serie francese scritta e diretta da Fabrice Gobert, prodotta da Canal+…
Il passato non muore mai /1. Alcune rappresentazioni dei non morti nelle serie tv contemporanee
Parte I. Gli Erranti di Chiara Impellizzeri Dalla notte dei tempi leggende e racconti fantastici dell’orrore propongono figure ‘archetipiche’ che danno corpo a fobie e ossessioni di un ‘inconscio collettivo’. Attraverso varianti più o meno significative ritroviamo figure quali demoni, streghe, spettri, all’interno di culture molto distanti tra di loro nel tempo e nello spazio….
Previously on Mad Men (2) – The importance of being Don Draper
di Salvatore De Chirico Il countdown è giunto al termine: la sesta stagione di Mad Men parte stasera negli USA con un doppio episodio trasmesso in prima serata. Dopo avervi parlato della ricostruzione storica della serie e dei riflessi sulla nostra società contemporanea, oggi proponiamo un profilo, necessariamente provvisorio, di Don Draper. Draper è tra i…
Bonsai #25 – Sky Arts, “A Young Doctor’s Notebook”
di Marco Mongelli A Young Doctor’s Notebook è una miniserie britannica in quattro episodi prodotta da Sky Arts e andata in onda lo scorso dicembre. Ispirata ai racconti parzialmente autobiografici di “Appunti di un giovane medico”, che un giovane Michail Bulgakov scrisse tra il 1917 e il 1919, la serie ha come attori protagonisti Jon…