
404: file not found ha sempre guardato
alla letteratura e alle narrazioni in generale come a qualcosa di vivo,
mobile e mutevole. Nel corso del tempo la realtà è stata messa in forma e
raccontata, descritta e rappresentata, in tanti modi diversi; ma le
aule universitarie spesso registrano con ritardo e imperfezione le
trasformazioni e le innovazioni delle pratiche di scrittura. Se le
pratiche artistiche più storicizzate sono ormai parte del dibattito
accademico, quelle ancora in divenire fanno fatica a entrare e a
dialogare con le altre. Negli ultimi anni sono emerse con forza nuove
pratiche di narrazione, spesso legate al medium della rete e alle forme
di organizzazione del discorso che le sono peculiari. In particolar
modo, alcune serie televisive e recenti pratiche di scrittura online si
sono rivelate straordinari dispositivi di carotaggio del reale; il
dibattito critico che ne è sorto è stato molto vivo ed originale,
soprattutto online.
I testi sorti nei nuovi contesti hanno bisogno di tecniche di analisi
diverse rispetto a quelle usate tradizionalmente, ma guidate dalla
stessa serietà di approccio e da uno sguardo altrettanto attento. Sia
frettolose semplificazioni sia appiattimenti metodologici su pratiche
già note devono essere evitati. Lo stesso discorso è valido per le nuove
realtà editoriali che talvolta sono sorte proprio per dare spazio ai
nuovi testi, o che parallelamente si sono evolute e profondamente
modificate. Anche in questo caso, la discussione critica che ne è stata
alimentata (ad esempio, per quanto riguarda il self-publishing e la
cosiddetta ‘bioeditoria’) è stata una delle più interessanti dell’ultimo
periodo.
I cambiamenti accennati sono tuttora in corso e l’indagine critica su di
essi è appena all’inizio. Noi di 404 file not found riteniamo sia
giusto e necessario investire tempo ed energie nell’analisi critica di
questi nuovi linguaggi, anche facendoli dialogare con quelli già
acquisiti. Per questo abbiamo organizzato un ciclo di incontri a Siena,
il cui filo conduttore è quello delle nuove pratiche di narrazione. Il
progetto si articola in quattro giornate e avrà luogo nelle aule della
Facoltà di Lettere dell’Università di Siena: fra i suoi obiettivi c’è
anche quello di vivificare il dibattito universitario, dialogando con
tutte le sue voci.
Ogni incontro sarà accompagnato da una riflessione online, qui su 404, con interventi degli ospiti e della redazione.